Scopri la tematica
01
I conti pubblici sono predisposti secondo diversi criteri e con diverse finalità.
definizione
Cosa sono i conti pubblici?
Il termine "conti pubblici" è solitamente utilizzato per indicare dati che aggregano secondo vari criteri e per diverse finalità le informazioni provenienti dai bilanci delle pubbliche amministrazioni. I conti pubblici comprendono la Contabilità nazionale, attraverso cui l'ISTAT compila il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche, e il Conto consolidato di Cassa del Settore pubblico, redatto dalla Ragioneria Generale dello Stato.
02
Qualunque sia il sistema con cui vengono calcolati, l’andamento dei conti pubblici è sempre sintetizzato dai saldi (risultati differenziali tra entrate e spese). Dalla contabilità nazionale si ricava l’indebitamento netto della PA, anche rapportato al PIL; dai conti del Settore pubblico il fabbisogno di cassa.
INDICATORI DI FINANZA PUBBLICA
Quali sono i principali indicatori che si deducono dai conti pubblici?
03
Nell’ambito della contabilità nazionale, si costruiscono gli aggregati economici e i saldi che consentono il confronto, la valutazione e l'applicazione delle regole in ambito comunitario.
INDEBITAMENTO NETTO PA
Qual è il principale indicatore di finanza pubblica utilizzato per i confronti internazionali?
L'indebitamento (accreditamento) netto rappresenta il saldo tra il valore delle uscite e delle entrate, secondo il cosiddetto criterio della competenza economica che non coincide con il momento dell’effettivo pagamento o incasso. Viene rapportato al PIL ed è calcolato sulla base di regole comuni a tutti i Paesi UE per garantire l’omogeneità e comparabilità del dato. Qualora il valore del saldo sia negativo si parla di indebitamento, mentre in caso di saldo positivo di accreditamento.
l'indebitamento netto della PA in Italia è stato pari a ; in
è stato di .
Fonte: Eurostat - aggiornamento del 21 ottobre 2022
il rapporto indebitamento netto/PIL in Italia è stato pari a ; in
è stato di .
Fonte: Eurostat - aggiornamento del 21 ottobre 2022
04
Il conto consolidato di cassa del settore pubblico permette di valutare quanta disponibilità di cassa serve per far fronte a tutte le esigenze.
FABBISOGNO DI CASSA (SALDO DI CASSA)
Di quanta "cassa" ha bisogno il settore pubblico?
Il fabbisogno di cassa rappresenta il saldo tra tutti gli incassi e i pagamenti effettivi delle Amministrazioni Pubbliche. Tra i pagamenti, una quota rilevante è rappresentata dagli interessi sul debito pubblico, che l’Italia paga ogni anno. Il fabbisogno al netto di questa cifra si chiama saldo primario ed è normalmente positivo.
Nel
il fabbisogno di cassa è stato pari a e sono stati gli interessi sul debito pubblico.
Fonte: DEF 2022, Fonte MEF
Nel
l'avanzo primario è stato pari a .
Fonte: DEF 2022, Fonte MEF
05
Nella Contabilità nazionale l’operatore pubblico è identificato con il settore delle "Amministrazioni pubbliche", mentre nella contabilità pubblica italiana con il "Settore pubblico". Anche se si articolano al loro interno in modo diverso, vi è una sostanziale coincidenza fra i due perimetri.
L'OPERATORE PUBBLICO
Qual è il perimetro istituzionale?
Nell'ambito della Contabilità nazionale, l'operatore è rappresentato dal settore delle Amministrazioni pubbliche. In questo caso, e in base alla definizione del Sistema europeo dei Conti 2010 (Sec2010), l'Ente è considerato pubblico in quanto svolge una funzione pubblica.
Nell'ambito della Contabilità pubblica italiana, l'operatore è rappresentato dal Settore pubblico. In questo caso, l’Ente, indipendentemente dalla natura pubblica o privata del bene e/o servizio offerto, è considerato pubblico se è di proprietà pubblica.

Curiosità
Lo sapevi che?
Nella manovra di bilancio sono previsti interventi per 40,3 miliardi nel 2023
Per il 2023 sono previsti interventi per il contenimento degli effetti del caro energia su famiglie, imprese ed enti pubblici per oltre 20 miliardi
La manovra di bilancio prevede 4,6 miliardi da destinare nel 2023 all’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti