Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
Il termine "conti pubblici" è solitamente utilizzato per indicare dati che aggregano secondo vari criteri e per diverse finalità le informazioni provenienti dai bilanci delle pubbliche amministrazioni. I conti pubblici comprendono la Contabilità nazionale, attraverso cui l'ISTAT compila il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche, e il Conto consolidato di Cassa del Settore pubblico, redatto dalla Ragioneria Generale dello Stato.
Online gli ultimi dati disponibili sui conti pubblici.
Gli indicatori sintetici di Finanza Pubblica presenti nella Homepage del portale e nell'area tematica Conti Pubblici sono stati aggiornati riportando i valori previsionali per l'anno 2022.
Prendi confidenza con i conti pubblici, scopri i principali aggregati macroeconomici, il loro significato e le finalità.
Quali sono i principali indicatori che si deducono dai conti pubblici?
Approfondisci la conoscenza dei conti pubblici: esplora i dati in base a diversi criteri di contabilizzazione e verificane l’andamento nel tempo.
Da quali punti di vista possiamo osservare i conti pubblici?
Analizza le singole voci dei conti pubblici: consulta le analisi già elaborate o lavora con i dati open.
Quali sono i valori dei principali indicatori nelle previsioni tendenziali di finanza pubblica per il 2022?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza illustra i criteri di allocazione e destinazione delle risorse in arrivo dall’Europa per la ripresa post Covid. L’Italia ha inviato a Bruxelles il Recovery plan nazionale lo scorso 30 aprile [...]
Secondo la relazione del novembre 2018 stilata dalla Commissione europea, per l'Italia si prefigura la procedura di infrazione per disavanzo eccessivo [...]
Istituito nel 2012 con lo scopo di garantire la stabilità della zona Euro, il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa [...]