Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
La rilevazione censuaria sulle amministrazioni pubbliche viene effettuata dal 1992. A partire dal 2018, la distribuzione del personale è articolata nei quattro nuovi comparti [...]
Dal punto di vista giuridico la definizione di dipendente pubblico si costruisce su due elementi: uno soggettivo e uno oggettivo. Definire il dipendente pubblico dal punto di vista soggettivo significa [...]
In Italia ci sono circa 3,2 milioni di dipendenti pubblici, ripartiti tra personale contrattualizzato e personale in regime di diritto pubblico. I dipendenti contrattualizzati rappresentano oltre l'80% [...]
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza illustra i criteri di allocazione e destinazione delle risorse in arrivo dall’Europa per la ripresa post Covid. L’Italia ha inviato a Bruxelles il Recovery plan nazionale lo scorso 30 aprile [...]
Istituito nel 2012 con lo scopo di garantire la stabilità della zona Euro, il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa [...]
I dati raccolti mediante il Sistema TS sono la principale fonte informativa per la stima del consumo sanitario pro-capite relativo alla spesa farmaceutica e specialistica [...]
Nell’analisi della spesa sanitaria pubblica, il principale aggregato di riferimento è la spesa sanitaria corrente. Due sono gli indicatori: la Spesa Sanitaria Corrente di Contabilità Nazionale e la Spesa Sanitaria Corrente di Conto Economico [...]
L’attività di monitoraggio dei costi rilevati dai servizi sanitari regionali si basa sui dati di tre modelli, introdotti nel 2001: il Conto Economico (CE), lo Stato Patrimoniale (SP) e i Costi dei Livelli di Assistenza (LA) [...]
La legge di bilancio 2019 ha introdotto notevoli modifiche in materia di finanza locale, in particolare tramite la revisione della regola del pareggio di bilancio per gli enti territoriali [...]
Disporre di dati di bilancio omogenei, aggregabili e confrontabili, in quanto elaborati con le stesse metodologie e con gli stessi criteri, è una imprescindibile necessità [...]
L'avanzo di amministrazione è costituito dalla differenza tra le entrate e le spese, in accordo con quanto rilevato dalla gestione di competenza, a cui va sommata la gestione dei residui attivi e passivi [...]
Ricorrendo alla metafora della navigazione possiamo dire che la vita del bilancio dello Stato si svolge lungo alcune rotte nel tempo e nello spazio [...]
Conoscere la struttura e le funzioni della legge di Bilancio è un presupposto essenziale per approfondire la manovra attualmente in discussione [...]
All'inizio di ogni periodo di programmazione, gli Stati membri decidono all'unanimità tipologia e importo massimo di contribuzione al Bilancio UE [...]
Nel periodo di programmazione 2014-2020 il totale delle risorse finanziarie stanziate dall'UE ammonta a 1.087 miliardi di euro [...]
Il Sistema Nazionale di Monitoraggio (SNM) rappresenta la base ufficiale di riferimento per il monitoraggio delle risorse UE destinate all'Italia per le politiche di coesione [...]
Gli investimenti pubblici possono essere osservati sotto tre punti di vista: chi spende, che cosa è realizzato e con quali risorse finanziarie [...]
Cosa sono i conti pubblici? Sono conti che possono essere predisposti secondo criteri differenti. Tra questi sono di grande importanza quelli redatti secondo i criteri della contabilità nazionale e i conti di cassa [...]
Secondo la relazione del novembre 2018 stilata dalla Commissione europea, per l'Italia si prefigura la procedura di infrazione per disavanzo eccessivo [...]