Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
Scopri la tematica
In questa sezione scoprirai cos'è il Bilancio dello Stato, quali sono le voci principali che lo compongono, le fasi che lo scandiscono e come gli obiettivi della politica di bilancio si traducono in azioni atte a perseguirli
Il Bilancio dello Stato è un documento contabile proposto dal Governo e approvato dal Parlamento, che espone le entrate e le spese grazie alle quali lo Stato fa fronte ai bisogni della collettività secondo gli obiettivi individuati dalla politica.
Il Bilancio dello Stato, all'inizio dell'anno, definisce come si ripartisce la spesa tra i diversi interventi da realizzare per il Paese e attraverso quali entrate reperire le risorse necessarie.
Lo Stato reperisce risorse attraverso diverse tipologie di entrate che poi spende per realizzare diversi obiettivi a beneficio della collettività.
Scopri le previsioni di bilancio per le diverse voci delle entrate e delle spese dello Stato.
La programmazione economica e finanziaria è un iter scandito durante l'anno da diversi atti e prende il via con l'approvazione del DEF da parte del Consiglio dei ministri.
Durante un anno solare si producono diversi documenti relativi al bilancio dello Stato che hanno un diverso riferimento temporale. Per comprenderlo meglio seguiamo l'iter della Legge di Bilancio, il documento che espone le Entrate che lo Stato prevede di acquisire e come prevede di spenderle. La Legge di Bilancio, approvata dal Parlamento, è il risultato di un percorso che prende avvio nell’anno precedente con la definizione degli obiettivi programmatici contenuti nel Documento di Economia e Finanza (DEF) presentato dal Governo ad aprile e successivamente aggiornati a settembre con la Nota di Aggiornamento (NADEF). Prosegue ad ottobre con la presentazione del Disegno di Legge di Bilancio da parte del Governo alle Camere entro il 20 ottobre, preceduto dalla presentazione del Documento Programmatico di Bilancio, presentato alla Commissione europea e entro il 15 ottobre, per illustrare la manovra di bilancio che il Governo intende attuare. Il Parlamento approva emendamenti che modificano il Disegno Legge di Bilancio e che sono esposti in documenti denominati Note di Variazioni. In assenza di ulteriori emendamenti, l'iter si conclude con l'approvazione della Legge di Bilancio. A metà anno, analogamente, le previsioni di entrata e di spesa contenute nella Legge di Bilancio, sono aggiornate mediante la Legge di Assestamento. I risultati della effettiva gestione del Bilancio sono riportati nel Rendiconto dello Stato, presentato entro il 30 giugno dell'anno successivo, che espone le entrate effettivamente acquisite e le spese realizzate.
Nel 2021 le risorse destinate all'incentivazione del sistema produttivo sono passate da 5,1 Mld a 17,3 Mld
La previsione della spesa volta a promuovere nel 2022 l'efficienza energetica e le energie rinnovabili è aumentata di 5,6 Mld, arrivando a 9,3 Mld
Nel 2022 la spesa prevista a sostegno dei diritti sociali, delle politiche sociali e della famiglia è aumentata del 12,3% raggiungendo i 56,6 Mld
Approfondisci la conoscenza del Bilancio dello Stato: esplora entrate, spese e saldi in base a diversi criteri e osservane l'andamento nel tempo.
Interpreta i dati del Bilancio dello Stato: analizza il risultato della gestione, consulta le analisi già elaborate o lavora coi dati open.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza illustra i criteri di allocazione e destinazione delle risorse in arrivo dall’Europa per la ripresa post Covid. L’Italia ha inviato a Bruxelles il Recovery plan nazionale lo scorso 30 aprile [...]
Conoscere la struttura e le funzioni della legge di Bilancio è un presupposto essenziale per approfondire la manovra attualmente in discussione [...]
Istituito nel 2012 con lo scopo di garantire la stabilità della zona Euro, il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa [...]