Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
I dati raccolti mediante il Sistema TS sono la principale fonte informativa per la stima del consumo sanitario pro-capite relativo alla spesa farmaceutica e specialistica. Questo strumento, avviato nel 2003, consente la tracciatura di tutte le fasi dell’iter prescrittivo delle ricette: dalla prescrizione da parte del medico, alla fase finale di erogazione da parte delle strutture pubbliche e private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Sistema TS, istituito ai sensi dell’art. 50 della L 326/2003, è finalizzato alla rilevazione telematica, su tutto il territorio nazionale, delle prescrizioni mediche e delle prestazioni di farmaceutica e di specialistica ambulatoriale erogate a carico del SSN, al fine di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e delle iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni, nonché per l'attribuzione e la verifica del budget di distretto, di farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica.
Il Dipartimento della RGS è titolare del Sistema, realizzato per il tramite dell’Agenzia delle entrate e SOGEI, sulla base di specifica Convenzione.
In particolare, il Sistema TS, innovativo nell’ambito della sanità elettronica a livello europeo, consente la tracciatura puntuale, tempestiva e standardizzata di tutte le fasi dell’iter prescrittivo delle ricette mediche farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale, dalla fase di prescrizione da parte del medico (primo ordinatore della spesa sanitaria) alla fase finale di erogazione della prestazione da parte delle strutture pubbliche e private convenzionate con il SSN.
Il Sistema TS è stato avviato a partire dall’anno 2003 con la preliminare fase di individuazione degli assistiti del SSN e successiva distribuzione della tessera sanitaria ai medesimi assistiti dotati di codice fiscale, la quale consente la individuazione univoca del soggetto fruitore della prestazione e le relative analisi di appropriatezza prescrittiva.
I dati raccolti mediante il Sistema TS costituiscono, inoltre, la principale fonte informativa per la stima del consumo sanitario pro-capite relativo alla spesa farmaceutica e specialistica, distribuito per età e sesso. Tali stime sono impiegate nei modelli di previsione di medio-lungo periodo del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (RGS) ed utilizzati dalla Commissione Europea per le previsioni di lungo periodo delle componenti di spesa pubblica age-related.
In merito al monitoraggio delle prescrizioni mediche, il Sistema TS prevede tre fasi:
Per quanto riguarda la compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria a carico del SSN, il Sistema TS, sulla base delle regole dettate dalla normativa vigente, verifica l’importo del ticket da pagare a carico del cittadino per la prescrizione, ovvero la relativa esenzione. Il procedimento è stato avviato progressivamente in tutte le regioni a partire dal 2011, consentendo il controllo puntuale sulle prestazioni sanitarie in esenzione a carico del SSN che costituiscono (limitatamente alle prestazioni di specialistica ambulatoriale) circa il 33% del totale nazionale delle prestazioni a carico del SSN..
L’Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA) costituisce una ulteriore importante evoluzione nell’ambito del Sistema TS. Essa consente, attraverso l’interconnessione con l’Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) del Ministero dell’interno, il superamento delle criticità rilevate circa l’attuale gestione delle anagrafi degli assistiti istituite presso ciascuna ASL.
Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) rappresenta un’importante innovazione nell’ambito della sanità elettronica. La raccolta della documentazione relativa all’intera storia clinica del paziente potrà consentire un potenziamento, in termini quantitativi e qualitativi, delle informazioni utili ai fini dell’erogazione delle prestazioni sanitarie che potranno essere archiviate e consultate in modo tempestivo. Ciò comporterà anche un efficientamento dell’impiego delle risorse perseguendo l’appropriatezza delle cure e potenziando gli strumenti di programmazione sanitaria. Le modalità attuative riguardano in particolare la realizzazione:
Al fine di accelerare la realizzazione del FSE, la Legge di Bilancio 2017 ha previsto un forte coinvolgimento del Sistema TS nell’architettura infrastrutturale del progetto con l’obiettivo di sfruttare le banche dati già disponibili nonché le esperienze realizzative già sperimentate per lo sviluppo di progetti di digitalizzazione di enti terzi, riducendo, conseguentemente lo stanziamento delle risorse necessarie per la realizzazione dell’infrastruttura nazionale a cura del Ministero dell’economia e delle finanze. La nuova architettura dell’infrastruttura del FSE, prevede, in particolare:
L’infrastruttura del Sistema TS è utilizzata anche per la trasmissione all’Agenzia delle entrate delle spese sanitarie sostenute dai cittadini ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. Attualmente la platea di erogatori di prestazioni sanitarie sottoposti all’obbligo dell’invio telematico delle spese mediche al Sistema TS è composta da medici e strutture accreditate del SSN, strutture sanitarie autorizzate dal SSN, farmacie e parafarmacie, ottici, psicologi, tecnici radiologi, infermieri, ostetrici, strutture sanitarie militari.