Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
Fonte: Dati previsionali. Budget adottato (2021) e Bilancio Rettificativo n. 6 al Bilancio generale della UE 2021
Fonte: Commissione europea – dati di consuntivo
Il saldo equivale alla differenza tra quanto una Stato membro riceve dal Bilancio Ue e quanto versa. L'elaborazione delle stime dei saldi di bilancio è tuttavia un calcolo contabile dei costi e dei benefici puramente finanziari e non dà indicazione del valore aggiunto che ogni Paese trae dalle politiche dell'UE.
Approfondisci la conoscenza del Bilancio europeo: esplora entrate, spese e saldi in base a diversi criteri, misurane l'andamento nel tempo.
Prendi confidenza con il Bilancio europeo: scopri le previsioni di entrate e spese per l'anno corrente, i tempi di formazione e approvazione del documento.
All'inizio di ogni periodo di programmazione, gli Stati membri decidono all'unanimità tipologia e importo massimo di contribuzione al Bilancio UE [...]
Nel periodo di programmazione 2014-2020 il totale delle risorse finanziarie stanziate dall'UE ammonta a 1.087 miliardi di euro [...]
Secondo la relazione del novembre 2018 stilata dalla Commissione europea, per l'Italia si prefigura la procedura di infrazione per disavanzo eccessivo [...]