Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
In questa sezione scoprirai le principali finalità dell’Unione Europea e come le politiche europee si traducono in azioni concrete a favore delle imprese, dei cittadini e delle istituzioni degli Stati Membri.
L’Unione Europea realizza una serie di politiche per perseguire le finalità stabilite dai Trattati e che riguardano: la crescita economica, la coesione sociale e territoriale, la sostenibilità ambientale e la politica agricola, la sicurezza e i diritti dei cittadini, la politica estera dell’Unione e gli aiuti umanitari. Il bilancio europeo è lo strumento attraverso cui la UE traduce in azioni concrete queste finalità. Esso espone in termini di entrata e di spesa e risorse che la UE utilizza annualmente, entro i tetti stabiliti dal Quadro Finanziario Pluriennale (QPF) definito per il periodo di programmazione.
L’unione europea non ha mai un disavanzo di bilancio, non accumula debiti e spende solo quello che riceve. E anche se le cifre sembrano enormi, rappresenta meno dell’1% del valore totale dell’economia europea.
Attraverso il bilancio, si destinano risorse a politiche più efficaci se gestite a livello europeo (come le infrastrutture o la ricerca) o che non verrebbero realizzate dagli Stati Membri perché troppo costose.
Le strategie e le politiche dell’Unione Europea sono rappresentate in bilancio attraverso le Rubriche, destinate ai diversi settori di intervento.
in Europa sono stati di e hanno rappresentato il del bilancio.
Fonte: Commissione europea – dati di consuntivo
Al bilancio contribuiscono gli Stati membri sulla base della loro capacità. I fondi vengono poi distribuiti agli Stati membri e ai paesi terzi beneficiari secondo le priorità stabilite dall’Unione.
Per realizzare le proprie finalità, la UE mette a disposizione finanziamenti sotto varie forme e con diverse forme di gestione.
Nell’ambito della rubrica “competitività”, attraverso propri bandi e programmi, la Commissione Europea finanzia progetti per attività di ricerca e sviluppo, realizzazione di grandi infrastrutture europee, sostegno alle imprese.
Dal 1 gennaio 2021, l’Unione Europea ha inserito nel proprio Budget un contributo nazionale basato sulla quantità di rifiuti da imballaggio in plastica non riciclata. Per il 2022, il valore previsto è di 6 Mld, pari al 3,5% del Totale
Nel 2020 l’Italia è stata il quarto beneficiario di Fondi UE nel settore delle Risorse Naturali, con uno stanziamento complessivo di 5,5 Mld
Nel 2022 l’Unione Europea ha previsto uno stanziamento di quasi il 30% del Budget per finanziare progetti relativi al settore della Coesione economica, sociale e territoriale
Approfondisci la conoscenza del Bilancio europeo: esplora entrate, spese e saldi in base a diversi criteri, misurane l'andamento nel tempo e fai confronti con gli Stati membri.
Interpreta i dati del Bilancio europeo: analizza la gestione della spesa, consulta le analisi già elaborate o lavora coi dati open.
All'inizio di ogni periodo di programmazione, gli Stati membri decidono all'unanimità tipologia e importo massimo di contribuzione al Bilancio UE [...]
Nel periodo di programmazione 2014-2020 il totale delle risorse finanziarie stanziate dall'UE ammonta a 1.087 miliardi di euro [...]
Secondo la relazione del novembre 2018 stilata dalla Commissione europea, per l'Italia si prefigura la procedura di infrazione per disavanzo eccessivo [...]